Traduzione / Übersetzung di autistici.org

Ho intenzione di tradurre autistici.org in tedesco. C’è qualche volontari* che avrebbe voglia di dare una mano?

Ich versuche grade autistici.org auf deutsch zu

Uebersetzen; gibt es jemand der lust und zeit hat um mir zu helfen.

 

Grazie / Danke 

  

Posted in Generale | Comments Off on Traduzione / Übersetzung di autistici.org

Le difficoltà del mondo moderno

Il mondo di oggi ci pone difronte una miriade di problemi, la sicurezza, l’energia, la moda, i soldi, il potere, l’ambiente, tutto viene macinato dalla macchina divora concetti (la televisione), tutto viene trattato da persone che ne sanno poco, con qualunquismo, disprezzo per chi si batte per cambiare e migliorare ciò che da cambiare e migliorare c’è al mondo (e non è poco).

Spesso si assiste a una assuefazione da problemi, un po’ come la droga dopo lo sballo delle prime volte comincia a non far sentire più i propri effetti, le persone tendono ad abituarsi a sentire parlare dei problemi, a perdere interesse nell’ascoltare e riflettere su ciò che è importante, dedicandosi, coadiuvate spesso dai mass-media, a cose quasi futili. Non è un accusa a chi non ha il tempo o le energie da spendere in battaglie grandi, ma una constatazione amara, di un mondo che ritiene più importante una partita di calcio della notizia di un terremoto, che preferisce guardare programmi demenziali, piuttosto che qualche trasmissione (difficile da trovare) un pochino più seria … o magari dedicarsi alla lettura di qualche libro in più e all’ascolto di musica o radio.

Posted in Generale | Comments Off on Le difficoltà del mondo moderno

Debian GNU/Linux

Racconto la mia storia con Linux.

Ho cominciato 4 anni fa ad usare in maniera sempre maggiore linux rispetto a windows. Ho iniziato, penso come molti, da una distribuzione nota al tempo, come SuSE. Le sono stato fedele per circa 2 anni, con alti e bassi. Poi quando ho cambiato casa i miei nuovi coinquilini erano dei fan sfegatati di Debian, ma non tentai il salto, forse per pigrizia, così dopo qualche delusione di configurazione di SuSE, sono passato a un figlio di Debian: Kubuntu (Ubuntu + KDE), apprezzando inizialmente la presenza di diversi tool di configurazione grafici. Quando mi sono accorto che molte delle attività le iniziavo a fare su shell (perchè è più rapido e più pulito il lavoro fatto su terminale), ho pensato che fosse ora (e forse anche le soddisfazioni dei miei amici Debian-dipendenti hanno aiutato) di passare a Debian GNU/Linux. Sono su Debian da 2 anni ormai, e non me ne pento. Mai problemi, configurazioni semplici e coerenti. Sicurezza ottima.

Sul mio portatile ho Debian, sui fissi che usano i miei familiari ho lasciato Kubuntu (per facilitargli un po’ la vita, pensavo), ma penso che prima o poi sistemerò anche quelli con Debian, tanto li amministro io, e faccio tutto via shell, allora tanto vale mettere la "MAMMA Debian".

Uno dei motivi che porta a scegliere una distribuzione di Linux rispetto a un’altra è sicuramente l’usabilità e la facilità con cui si lascia gestire … un’altra motivazione nella scelta di una distribuzione e in generale di un sistema operativo deve essere la sua sicurezza e la stabilità, e devo proprio dire che nonostante sul portatile io tenga la versione testing di Debian, non ho mai avuto problemi di instabilità (qualcuno si chiederà perchè tenga la testing invece di una versione stabile, è solo per provare software un po’ più aggiornato, e magari se dovessi trovare un baco avrò fatto una seppur piccola parte nel segnalarlo a chi di dovere).

Una ragione spesso trascurata, ma altrettanto importante è la politica applicata dalla distribuzione, intentendo la gestione dei fondi a disposizione, la finalità commerciale o meno, le sponsorizzazioni, il rapporto instaurato con gli utenti e forse l’ "anzianità" della distribuzione. 


Non posso far altro dunque: provala e non te ne pentirai …


 

Come disse qualcuno: "Una Debian è per sempre"

 

Debian GNU/Linux – Il Sistema Operativo Universale

Posted in Computer e Co. | Comments Off on Debian GNU/Linux

Il calcio — Pisa – Lecce

Oggi a Pisa hanno disputato una partita di calcio … Pisa – Lecce, credo per i play-off di serie B.

La gente urla durante la partita, e va bene, la gente incita i suoi e cerca di avvilire gli avversari, e va bene. Ma a fine partita la gente insultava i giocatori della propria squadra del cuore perchè avevano giocato male, insultava quelli avversari perchè (boh) forse perchè hanno vinto. 

Schierate molte forze dell’ordine, impiego di sbarramenti di cemento e acciaio, quanti soldi ed energie sprecate.

Possibile che per uno sport (se di sport si può ancora parlare) ci sia bisogno di tutto questo? In tutta l’Italia vengono impegati migliaia di poliziotti, carabinieri, finanzieri, guardie forestali, polizia locale, etc. per tenere a bada qualcuno che non capisce il limite tra tifo e violenza, tra bene e male.

Posted in Generale | Comments Off on Il calcio — Pisa – Lecce

Software libero

Mi è giunta una mail da un amico, pubblico il contenuto della risposta, nella speranza di essere utile anche ad altri. 

>voglio fare la mia piccola parte per combattere i poteri forti dell’informatica e diffondere un modo alternativo di
gestire i mezzi informatici secondo la filosofia dei programmi "aperti" partecipazione popolare solo che… concretamente sò ancora poco come fare.

Intanto vedo che stai già partendo col piede giusto, perchè oltre alla questione qualitativa (secondo me il software libero è migliore di molto di quello commerciale, per il modello di sviluppo utilizzato), c’è una questione forse ancora più importante per la comunità: il software libero è LIBERO.
Se vuoi sapere come fare, o intanto cominciare a farti una cultura a riguardo potresti leggerti la licenza secondo la quale vengono distribuiti i software aperti (GPL: http://www.gnu.org/licenses/gpl.html http://it.wikipedia.org/wiki/GNU_General_Public_License), e magari lo statuto di una distribuzione (versione) di Linux, che uso io, cioè Debian, che è una di quelle che meglio interpreta il software libero, magari poi ti spiego meglio … http://www.debian.org/

> Mi hai dato delle informazioni dettagliate sugli antivirus "apert", uso gia la posta elettronica e il navigatore mozzilla ma vorrei capire come si fà a passare a sostituire il sistema operativo windows con linux. Ad esempio dove reperire quel programma per gestire il passaggio?

Non esiste la necessità di un programma per passare da windows a linux, o meglio non è necessario installare sotto windows un programma per gestire il passaggio: prendi un cd con linux, lo metti nel lettore cd, riavvi il computer e parte l’installazione di linux, e a seconda della versione ti guida più o meno nell’installazione.

> e poi dove scaricare linux?
Lo puoi scaricare ad esempio da http://www.debian.org/ oppure da altri siti, che offrono altre versioni di linux.

> e poi ancora, i programmi che ora uso come publisch, nero, lettori, ecc potrò ancora usarli?

Per quanta riguarda i programmi dovresti dirmi con precisione di cosa abbia bisogno: ad esempio come ti dicevo esiste OpenOffice.org (http://it.openoffice.org/) che offre una suite di programmi per ufficio molto buona, oppure per masterizzare esistono miriadi di programmi liberi … io uso ad esempio k3b (per info http://it.wikipedia.org/wiki/K3b), come lettori intendevi musicali, video o pdf? Comunque per l’audio e video ne esistono molti e ottimi (video mplayer, audio amarok o xmms, per i pdf altrettanto: xpdf, kpdf, …). Per il publish esiste un programma alternativo abbastanza utilizzato che si chiama scribus. Comunque come ti dicevo esistono moltissimi programmi, di qualità per svolgere i più svariati compiti, basta chiedere, e a quasi tutto c’è una risposta.

Posted in Computer e Co. | Comments Off on Software libero

Gli uomini rossi

Alcune foto riportate dal sito repubblica.it in cui sono ritratti degli indios "uomini rossi" sono state lo spunto per discutere con gli amici dell’evoluzione dell’uomo.

Pareri opposti su alcuni fronti, più vicini su altri.

La cosa che più mi ha fatto riflettere è la convinzione della maggioranza dei presenti alla discussione della superiorità culturale ed evolutiva della società occidentale o moderna, rispetto ad altre culture, popoli. Non condivido questa posizione, onestamente, ma senza pretese di avere ragione, penso semplicemente che quella nostra sia una delle evoluzioni dell’uomo, forse quella che impone maggiormente la sua forza sugli altri; e se per taluni il fatto stesso di averne le capacità ne leggittima implicitamente la giustizia, non penso sia il ragionamento giusto da fare per vivere a lungo e bene sul nostro piccolo pianeta.

Abbiamo bisogno di rispettare tutti, trovare nelle differenze la ricchezza dell’uomo, apprendere senza essere convinti di essere comunque e già "migliori"

Certo oggi nel mondo che la società moderna-avanzata ritiene suo, è difficile trovare ancora spazio per la natura, l’ambiente, il prossimo, gli animali, lo spirito, … 

Non penso si possa misurare tutto solo con i soldi, con la tecnologia, con il progresso a tutti i costi. Spero arrivi il giorno in cui le persone si accorgano che qualcuno vuole che tutti pensino che sia importante avere 7 cellulari a testa, 5 macchine, la casa grande e splendente, i capelli sempre in ordine, i denti bianchissimi, senza rughe, senza segni del tempo (anche a costo di diventare ridicoli), senza peli sulle gambe, senza nei, sempre abbronzati, … 

La ricchezza non è la felicità, la felicità non si ottiene comprando quello che ti dicono di comprare, la felicità te la devi costruire, e se la costruiamo insieme sarà più facile. 

Posted in Generale | Comments Off on Gli uomini rossi

Scroogle

Non usare Google per le tue ricerche in internet. Google salva le tue ricerche, le associa al tuo indirizzo, conosce i tuoi gusti, le tue piccole o grandi perversioni.

Usa SCROOGLE  , che ricerca in internet sfruttando Google, ma si frappone tra Google e te, eliminando la possibilit per google di sapere cosa cerchi, e per di più elimina anche la pubblicità.

Posted in Computer e Co. | Comments Off on Scroogle

No Coke

A Civitavecchia l’ENEL sta riconvertendo a carbone una centrale elettrica che per molti anni ha bruciato olio combustibile.

L’ENEL racconta (ed alcuni "scienziati") che il carbone non fa male, che le emissioni saranno controllate gli enti preposti al controllo dicono che controlleranno, … nessuno ascolta una popolazione che non ne vuole sapere di altro inquinamento su un territorio già pesantemente gravato dall’inquinamentoi uno dei poli energetici più grandi d’italia (Montalto di Castro Centrale Alessandro Volta – Civitavecchia Centrale di Torvaldaliga Nord – Civitavecchia Torvaldaliga Sud) per un totale di quasi 7 gigawatt tutti prodotti da combustibili fossili.

Siamo nel 2008, il mondo parla di ridurre le emissioni di CO2 (Anidride Carbonica), ridurre gli inquinanti immessi nell’aria, investire in rinnovabili … qui invece trasformiamo centrali a petrolio in "ecologisissime" centrali a carbone.

VIVA L’ITALIA 

nocoketarquinia.splinder.com

www.nocoke.org

Posted in Ambiente | Comments Off on No Coke

Primo post

Questo è il primo post.

Ho scelto questa piattaforma di blogging no-b-logs! Perchè non voglio che qualcuno mi proponga un  servizio gratuito ma controllato, loggato, commerciale, dal quale trarre profitto senza il mio esplicito consenso.

Daniel 

Posted in Generale | Comments Off on Primo post